The Boy and the Heron
[…] a rhythm that follows the development of Mahito's consciousness, advancing in a non-linear way, between progress and sudden steps backwards, with an evolution similar to climbing a spiral staircase or to the irrational awkwardness of dreams, where faces blend into each other and where human and animal realms overlap with their caricatural features.
[…] La narrazione, valorizzata da un tripudio di soluzioni ricche di immaginazione, suggerisce che la vita sia continua metamorfosi, da un essere all'altro e da una forma all'altra, anche all'interno dello stesso personaggio.
Text: Maria Di Salvatore
The Boy and the Heron is a coming of age story that begins in Tokyo, during the second World War. The adolescent Mahito loses his mother during a fire and finds himself thrown in a new situation: the father remarries to his mother's sister (Natsuko) who lives in the countryside - in an idyllic place - but the encounter with his aunt, life in a new big house and the new school are difficult for the boy. Soon he gets drawn to a heron, that looks less and less like an animal, that leads him towards a tower lying in ruins, where the heron says that his missing mother lives. The Tower is surrounded by legends and mysteries and by an absolute ban on entry, but Mahito crosses the forbidden entrance and ventures into a new land that is simultaneously bewitching and terrifying.
Hayao Miyazaki's movie, freely inspired by the existential themes of Yoshino's novel And how will you live? (1937) is full of autobiographical echoes (the director's mother was the sister of his father's first wife and, affected by tuberculosis, she was separated from her son when he was just a little boy), and lends itself to multiple levels of explanation, including that of a spiritual testament from the artist – over eighty years old – to his audience. However, the movie is not just a self-referential work centred on the role that art plays in the filmmaker's life, recognizable at some times as Mahito and at other times as the well-read great-uncle, the creator of the Tower.
The Tower is mainly the doorway to an experiential journey, and it is partly reminiscent of the “Zone” of Tarkowski's enigmatic movie Stalker (1979): it is a place that represents life, where the most unspoken desires surface and Mahito is confronted with his conscience. In the Tower we can find the past that he would like to change (to bring his mother back to life), the horror and the violence of the war (Mahito's father tries to hide his escape from Tokyo), as well as the most hidden elements of one's soul (Mahito acknowledges that he is not entirely honest and that he cannot create a perfect world, as his great-uncle expects him to do, while pointing at him a very big stone that might evoke the monoliths of 2001: A Space Odyssey, 1968).
Ambivalence as the narrative engine
The movie addresses the audience with universal questions, introduced by a dichotomy of situations and characters. This dichotomy is not static, since ambivalence is its main principle, conveyed by Miyazaki's inexhaustible inventiveness. Thus, in the same character coexist both the past and the present (in the Tower Himi seems maybe to be Mahito's mother in her youth - while Natsuko in the real world is identical to her sister - but in the Tower she appears an adolescent and behaves aggressively towards Mahito), rules and chaos (Mahito should not get close to the Tower but he decides to enter anyway), masculine and feminine (Koriko summarises both aspects within herself), intellect and emotion (Mahito follows his heart but when rejecting the proposal of his great-uncle he uses logical reasoning), violence and peacefulness (Mahito's father becomes rich producing warplanes, while residing in an artificial Eden), youth and old age (except for Mahito, almost all the characters are represented at different stages of their lives, in the two respective worlds), life and death (the warawara (the souls of unborn babies) can live in the real world if Koriko feeds them with a fish killed in the afterlife), reality and the afterlife (the world of the Tower is an afterlife, which interacts however with the real world), nature and artifice (the birds in the world of the Tower take on false appearances - the heron; or are deformed - the parakeets; or even violent: - the pelicans, because they abandon their nature of being free and innocent creatures). The narration, enhanced by countless solutions and rich in imagination, suggests to the audience that life is an endless metamorphosis, from one being to another and from one shape to another one, even within the same character.
Cosmology of Metamorphosis
The character that better summarises this idea is the character of Koriko. In the countryside house she is one of Natsuko's maiden aunts: unscrupulous, constantly looking for a cigarette, but also cautious since she urges Mahito not to enter the Tower. Instead, in the afterlife, she is a young, quick, and courageous sorceress. She is a female character with androgynous features and, on the island of the dead, she behaves like Charon on the boat, but instead of carrying souls to their afterlife – indeed to the contrary – she feeds the warawara so that they can fly from the island of the dead and reach the real world. Mahito is bewitched by Koriko’s personality, he obeys her without batting an eye (the young Himi can only advise him not to enter the delivery room but Mahito will not listen to her), sails stormy seas with her, because «after the first big wave, so great, there is always calmness», and with her – again – he fishes a monstrous fish and guts it, without feeling any horror.
The most touching sequences of the movie are those where Miyazaki frames Mahito together with another character and plunges him into a natural landscape where there are few dialogues and there prevails the presence of natural elements, like water, with all its magnificence and power – and wind, with its perennial blowing, indifferent to the turbulences of the human soul.
Koriko is one of the many helpers of the protagonist, whose antagonists are also multiple, since the rhythm of the movie's storytelling – that can at times disorient the audience - does not follow a classical plot, with a distinct central conflict followed by a resolution, but is filled with twists and turns. It is a rhythm that follows the development of Mahito's consciousness, advancing in a non-linear way, between progress and sudden steps backwards, with an evolution similar to climbing a spiral staircase or to the irrational awkwardness of dreams, where faces blend into each other and where human and animal realms overlap with their caricatural features.
The ultimate test: Giving up perfection
During Mahito's path, fraught with conflicts and under the threat of being attacked and devoured by different groups of birds – they look like soldiers ready to fight – he can either succumb or resist, if he knows how to recognize the moral value of his actions. Introverted and sensitive, he stands in opposition to his opportunistic and arrogant father, but he will find neither a spiritual model in his great-uncle nor in his intellectual knowledge that created the Tower and its world. To the uncle’s secluded and artificial life, set up according to a logic of perfection that has failed, Mahito opposes the need to face life with its burdens of sometimes painful and violent experience. After experiencing a series of challenges and trials in the Tower, he accepts his new mother and reconciles with the present, taking control of his life to create something unique and personal. This way, at the end of the story, Mahito will bring from the afterlife only one of the thirteen stones that his great-uncle had asked him to keep in impossible balance and, together with that stone, he will hold a wooden little sculpture representing one of Natsuko's aunts, that will maybe protect him.
The spectators live through a very captivating film experience with the protagonist, one that carries them into the complex imagination of the director, through seductive and aesthetically amazing images that speak to our subconscious and through the highly emotional soundtrack composed by Joe Hisaishi (he worked on the music of almost all An Oscar for animation unanimously acclaimed.
*
Il ragazzo e l'airone (The Boy and the Heron) è una storia di formazione che inizia a Tokio, durante la seconda guerra mondiale. L'adolescente Mahito perde la madre in un incendio e si ritrova catapultato in una nuova situazione: il padre si risposa con la sorella della madre (Natsuko) che vive in campagna, in un luogo idilliaco, ma l'impatto con la zia, con la grande casa, e con i nuovi compagni di scuola è difficile. Presto il ragazzo viene attirato da un airone che ha sembianze via via sempre meno animali e che lo guida verso una torre diroccata, dove dice si trovi la madre scomparsa. La Torre è avvolta da leggende e misteri e dal divieto assoluto di ingresso, ma Mahito oltrepassa l'entrata proibita e si inoltra in un nuovo territorio, insieme terrificante e affascinante.
Il film di Hayao Miyazaki, liberamente ispirato alle tematiche esistenziali del romanzo di Yoshino E voi come vivrete? (1937), è denso di echi autobiografici (la madre del regista era la sorella della prima moglie del padre e, affetta da tubercolosi, fu separata dal figlio quando era piccolo), e si presta a molteplici livelli interpretativi, tra i quali quello di un testamento spirituale dell'artista ultraottantenne al suo pubblico. Non si limita però a essere solo un lavoro autoreferenziale, incentrato sul ruolo dell'arte nella vita del cineasta, identificabile ora con Mahito, ora con il prozio colto, artefice della Torre.
La Torre costituisce soprattutto l'accesso a un viaggio esperienziale, un po' come la “Zona” dell'enigmatico Stalker (1979) di Tarkowski: è un luogo che rappresenta la vita, dove emergono i desideri più inespressi e dove Mahito si confronta con la sua coscienza. In essa si trovano: il passato che si vorrebbe modificare (riportare in vita la madre), l'orrore e la violenza della guerra (che la fuga del padre da Tokio tenta di nascondere), come anche gli aspetti più reconditi del proprio animo (Mahito ammette di non essere del tutto buono e di non poter creare un mondo perfetto, come il prozio si aspetterebbe da lui, additandogli un'enorme pietra che richiama il monolito di 2001 Odissea nello spazio, 1968).
Ambivalenza come motore narrativo
Allo spettatore si pongono così interrogativi universali, presentati secondo una dicotomia di situazioni e di personaggi che non è statica, ma che fa dell'ambivalenza il suo principio dominante, veicolata dall'inventiva inesauribile di Miyazaki. Così in uno stesso personaggio convivono: il presente e il passato (Himi della Torre somiglia alla madre di Mahito da giovane, mentre Natsuko nel mondo reale è identica alla sorella, ma nella Torre sembra un'adolescente e si dimostra ostile a Mahito), le regole e il caos (Mahito non deve avvicinarsi alla Torre, ma decide invece di entrare), il maschile e il femminile (Chorico condensa in sé entrambi gli aspetti), l'intelletto e il sentimento (Mahito asseconda il cuore, ma quando rifiuta la proposta dello zio si avvale della sua logica), la violenza e la pace (il padre di Mahito si arricchisce con una fabbrica di aerei da guerra, ma vive in un Eden artificiale), la gioventù e la vecchiaia (eccetto Mahito, quasi tutti i personaggi sono osservati in età diverse della loro vita nei due rispettivi mondi), la vita e la morte (i warawara possono vivere nel mondo reale se Chorico li nutre con un pesce ucciso nel mondo dell'aldilà), la realtà e l'aldilà (il mondo della Torre è un aldilà, che però interagisce con il mondo reale), la natura e l'artificio (gli uccelli nel mondo della Torre assumono sembianze fittizie – airone –, deformi – parrocchetti – e violente – pellicani – perché abbandonano la loro natura di animali liberi e innocenti). La narrazione, valorizzata da un tripudio di soluzioni ricche di immaginazione, suggerisce che la vita sia continua metamorfosi, da un essere all'altro e da una forma all'altra, anche all'interno dello stesso personaggio.
Cosmologia della metamorfosi
E il personaggio che sintetizza al meglio quest'idea è Chorico. Nella casa in campagna è una delle vecchie zie aiutanti di Natsuko, spregiudicata, sempre alla ricerca di una sigaretta, ma anche prudente, perché incalza Mahito affinché non si addentri nella Torre; invece nel mondo dell'aldilà è una maga giovane, agile, coraggiosa. È un personaggio femminile dai tratti androgini che, nell'isola dei morti funge da Caronte, ma invece di traghettare le anime nell'oltretomba, si occupa – al contrario – di nutrire i warawara (spiriti di futuri neonati), perché possano volare e, dal regno dei morti, raggiungere il mondo reale. Mahito è stregato dalla presenza di Chorico, le obbedisce senza battere ciglio (mentre la giovane Himi potrà solo consigliargli di non entrare nella sala parto, ma Mahito non la ascolterà), con lei solca mari in tempesta, perché «dopo la prima onda, così grande, c'è la calma», e sempre con lei pesca creature mostruose da sventrare, senza provarne orrore. Le sequenze più toccanti del film sono proprio quelle nelle quali Miyazaki inquadra il protagonista affiancato da un altro personaggio e lo immerge in un contesto naturale senza dialoghi, sovrastato dalla presenza di elementi come l'acqua, in tutta la sua grandiosità e potenza – e il vento, con il suo perenne soffiare, indifferente alle turbolenze dell'animo umano.
Chorico è solo uno dei tanti aiutanti del protagonista, i cui antagonisti sono pure molteplici, dal momento che il ritmo della narrazione del film, che a tratti disorienta lo spettatore, non segue l'intreccio classico, dotato di un chiaro conflitto centrale, seguito da una risoluzione, ma si infittisce di colpi di scena. Si tratta di un ritmo che si adegua allo sviluppo della coscienza di Mahito, la quale procede in modo irregolare, tra progressi e repentini passi indietro, con un'evoluzione simile alla salita di una scala a chiocciola, alla disinvoltura irrazionale dei sogni nei quali i volti si confondono e regno umano e regno animale si sovrappongono nei loro tratti, spesso caricaturali.
La prova ultima: la rinuncia alla perfezione
In questo percorso irto di conflitti, sotto la minaccia di essere attaccato e divorato dai vari gruppi di uccelli – che sembrano soldati pronti a combattere – Mahito può soccombere oppure resistere, se sa riconoscere il valore morale delle sue azioni. Introverso, sensibile, si colloca agli antipodi del padre opportunista e arrogante, ma non troverà un modello spirituale neanche nel prozio e nella sua conoscenza intellettuale, che ha creato la Torre e il suo mondo. Alla vita ritirata e artificialmente organizzata, secondo una logica di perfezione che ha fallito, Mahito contrappone l'esigenza di affrontare l'esistenza con tutto il suo carico esperienziale anche doloroso e violento. Dopo aver vissuto una serie di prove nella Torre, accetta la nuova madre e si riconcilia con il presente, prendendo in mano la sua vita per creare qualcosa di unico e personale. Così, alla fine della storia, dal regno dell'aldilà Mahito si porterà una sola delle tredici pietre che il prozio gli aveva chiesto di tenere in impossibile equilibrio, e con essa una statuina di legno che rappresenta una delle zie di Natsuko, e che forse lo proteggerà.
Lo spettatore vive, insieme al protagonista, un'esperienza filmica molto coinvolgente, che lo trasporta nel complesso immaginario del regista, attraverso la seduzione di immagini esteticamente stupende, che parlano all'inconscio, e attraverso la colonna sonora di notevole impatto emotivo di Joe Hisaishi, collaboratore di quasi tutti i film di Miyazaki. Un Oscar per l'animazione acclamato all'unanimità.
This article contains a third-party video. If you would like to watch the video, please adjust your settings.
Watch
Screenings at Fantoche Baden 2024
Info
The Boy and the Heron | Film | Hayao Miyazaki | JAP 2023 | 124’ | CH-Distribution: Frenetic Films
First published: January 16, 2024